Programma
consuntivo del corso (Anno Accademico 2006-07) 
e materiale
di riferimento
Viene riportato di seguito il programma dettagliato del corso
per il corrente Anno Accademico; l'elenco dei comandi di C e MATLAB
citati non è esaustivo,ma viene fornito solo ai fini di
orientamento generale. 
Nella colonna dei riferimenti, ogni
richiamo al libro consigliato (G. Naldi - L. Pareschi - G. Russo:
"Introduzione al Calcolo Scientifico", ed. McGraw-Hill) per
brevità viene indicato dalla sigla NPR.
Il programma viene
aggiornato parallelamente allo svolgimento del corso; si invita
pertanto a visitare questo link ripetutamente durante lo svolgimento,
per ottenere informazioni sempre più aggiornate.
| 
       Data  | 
      
       Argomenti trattati  | 
      
       Riferimenti, file, link utili ecc.  | 
    
| 
       3 ottobre 2006  | 
      
       Introduzione storica ai sistemi di calcolo. Algebra di Boole; notazione binaria; cifre significative. Funzioni logiche: NOT, AND, OR. Numerazione binaria; conversione binario-decimale e decimale binaria.  | 
      
       Storia del computer
dal sito dell'IAC (CNR) di Napoli. NPR 1.1, 1.3.1  | 
    
| 
       5 ottobre 2006  | 
      
       Sistemi di input e output. Algoritmi. Linguaggi di programmazione: linguaggi di basso e alto livello; linguaggi interpretati e compilati. Sistema operativo Linux: primi rudimenti; uso della shell bash; principali comandi elementari (ls, cd, mkdir, touch ecc.). Uso di editor di testo (vi)  | 
      
       NPR 1.1, 1.3.1 Tabella di comandi UNIX-Linux utili per lavorare nelle shell con riga di comando.  | 
    
| 
       10 ottobre 2006  | 
      
       Sistema operativo Linux: primi rudimenti; uso della shell bash; principali comandi elementari (ls, cd, mkdir, touch ecc.). Uso di Linux per le operazioni elementari su file
e directory; uso dell'interfaccia grafica (KDE) per compiere le
suddette operazioni.  | 
      
       Tabella di comandi UNIX-Linux utili per lavorare nelle shell con riga di comando. Tabella di riferimento per emacs.   | 
    
| 
       12 ottobre 2006  | 
      
       Introduzione all'uso di MATLAB. Variabili predefinite; vettori e matrici speciali (ones, zeros, eye, ecc...). Notazione due punti e linspace.  | 
      
       NPR 1.2.1-5  | 
    
| 
       17 ottobre 2006  | 
      
       
 Uso di diary e save per memorizzare i dati calcolati e il workspace. Visualizzazione di tabelle a schermo (uso di fprintf e disp).  | 
      
       NPR 1.2.1-5, 1.2.9 Si veda anche il file del libro tabcossin.m  | 
    
| 
       19 ottobre 2006  | 
      
       Script in MATLAB. Grafica in MATLAB: uso di plot, meshgrid, surf, contour per grafici in due e tre dimensioni (rappresentazione di funzioni ad una o due variabili).  | 
      
       NPR 1.2.5-6 Script MATLAB (sincos2D.m) per creare grafico bidimensionale di seno e coseno; script per grafici 3D (lez19ott06_2.m).  | 
    
| 
       24 ottobre 2006  | 
      
       Script in MATLAB.  | 
      
       NPR 1.2.6.  | 
    
| 
       26 ottobre 2006  | 
      
       Ciclo chiuso (for... end) per la ripetizione di sequenze di comandi. Creazione di sottografici per funzione di una variable reale con un parametro intero usando un ciclo chiuso.  | 
      
       NPR 1.2.6  | 
    
| 
       31 ottobre 2006  | 
      
       Uso dei file forniti dal libro di testo (vedasi istruzioni).
        | 
      
       NPR 1.2.7-8. starscript.m (esercizio assegnato)  | 
    
| 
       7 novembre 2006  | 
      
       Operatori relazionali; operatori booleani (o
logici). Ciclo condizionato (while...
end).  | 
      
       NPR 1.2.8.  | 
    
| 
       9 novembre 2006  | 
      
       Uso del costrutto switch... case... otherwise...
end.  | 
      
       NPR 1.2.9.  | 
    
| 9
gennaio 2007 | 
      Errori
assoluti e relativi; arrotondamento e troncamento. Precisione macchina
e errori connessi. Approssimazione di Stirling per il calcolo del
fattoriale, calcolo degli errori commessi utilizzando l'approssimazione
rispetto al valore vero di n!. | 
      NPR 1.4.1-2. Script MATLAB con i principali comandi eseguiti nella lezione odierna e in quelle successive (lez9gen07.m).  | 
    
| 10
gennaio 2007 | 
      Ordine
di accuratezza; propagazione dell'errore; differenziazione numerica con
formula del primo ordine. Approssimazione del numero e mediante successione. Approssimazione di π (pi greco) mediante algoritmo di Archimede: stima dell'ordine di accuratezza della successione.  | 
      NPR 1.4.2-4. Vd. script MATLAB del 9 gennaio 2007.  | 
    
| 11
gennaio 2007 | 
      Verifica
della bontà del calcolo di  derivate mediante formula del
primo ordine; stima dell'inceremento ottimale e dell'ordine di
accuratezza.  | 
      NPR 1.4.2-4. Vd. script MATLAB del 9 gennaio 2007.  | 
    
| 12
gennaio 2007 | 
      Formule
del secondo ordine per la derivata numerica. Esercizi di riepilogo (discussione sulla soluzione del tema d'esame del 20 luglio 2005).  | 
       Testo del tema d'esame del
      20
settembre 2006. Codice soluzione primo esercizio. Codice soluzione secondo esercizio.  | 
    
| 17
gennaio 2007 | 
      Esercizi
di riepilogo (discussione sulla soluzione del tema d'esame del
20 luglio 2005). | 
      Codice
soluzione terzo
esercizio e funzione ausiliaria g_es3.m;
variante (tabes3.m) Codice soluzione quarto esercizio.  |