Informatica per il CdL in Geologia
e Risorse Naturali

Benvenuti nella nuova pagina web dedicata al corso di Informatica per Geologia, dove gli studenti del corso tenuto da Fulvio Bisi presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Pavia possono trovare informazioni utili riguardanti l'esame ed un complemento alla didattica frontale.



NOVITÀ: avviso riguardante i prossimi appelli straordinari autunnali 2012 (ottobre e novembre 2012).

Si prega di consultare periodicamente questo sito o la bacheca del Dipartimento di Scienze della Terra per ulteriori informazioni.

NOVITÀ
È disponibile il programma svolto sinora del corso per l'attuale Anno Accademico 2008/09, con link utili a pagine web, materiale aggiuntivo ecc..

Sono disponibili le istruzioni per le operazioni preliminari da eseguire per seguire le lezioni cliccando qui

È possibile anche consultare i programmi degli AA.AA.
2004/05, 2005/06 e 2006/07 2007/08.

Sono disponibili il testo dell'appello del 27 febbraio 2007 e le soluzioni: sinx.m, es1_27feb07.m, cosapp.m, es2_27feb07.m, es3_27feb07.m, seq12.m. (le soluzioni sono anche disponibili in un unico pacchetto compresso).


Alcuni dei file possono essere forniti in formato PDF (Portable Document Format), leggibile con Adobe Reader (ottenibile gratuitamente presso il sito www.adobe.it), oppure in formato PS (PostScript), per i quali sono necessari Ghostscript e Ghostview; questi ultimi sono scaricabili gratuitamente seguendo i link presso il sito della University of Wisconsin o presso i mirror ivi indicati, e possono essere usati anche per visualizzare file nel formato PDF.

Si ricorda che i file dei codici MATLAB riportati nel libro di testo adottato (G. Naldi, L. Pareschi, G. Russo:  Introduzione al calcolo scientifico - Metodi e applicazioni con Matlab - Ed. McGraw-Hill) sono disponibili presso il sito del libro (cliccare sul link per raggiungere direttamente la pagina web):

http://www.ateneonline.it/naldi.

Seguendo i link presenti, è possibile scaricare un file compattato (ICSm.zip) contenente le cartelle relative a tutti i capitoli. Scompattare il file in ambiente Linux con il comando

unzip ICSm.zip

Alternativamente, in ambiente Windows,  è necessario usare programmi  di compressione e decompressione file, per esempio WinZip.

ATTENZIONE: alcuni file del primo capitolo risultano corrotti o errati: scaricare da qui le versioni corrette:
successione.m; mediav.m; sinfindiff.m; tabcossin.m.


APPELLI D'ESAME

Sono a disposizione degli studenti alcuni dei temi d'esame proposti, con i codici per le soluzioni (i nomi dei file per i codici sono leggermente modificati rispetto a quanto richiesto dal testo per evitare possibili conflitti fra le denominazioni di file diversi).

Data
Testo dell'esame
Codici



15 giugno 2005
testo in formato PDF
sequence_arcgt.m, plot_sequence_arctg.m, partsum_arctg.m, plot_series_arctg.m, script_15giu05.m.
20 luglio 2005
testo in formato PDF
sequence_x3.m, plot_sequence_x3.m, partsum_x3.m, plot_series_x3.m, script_20lug05.m.
1 febbraio 2006
testo in formato PDF
sequence_cos2.m, plot_sequence_cos2.m, partsum_cos2.m, plot_series_cos2.m, tabtestder_cos2.m.
25 gennaio 2007
testo in formato PDF
sinapp.m, esercizio1p2_25gen07.m, tabfn.m, esercizio3_25gen07.m, fz_es3.m, fibonacci.m.


A titolo di esempio, vengono forniti anche i testi di alcuni temi d'esame preparati dal Prof. G. Sangalli per il corso tenuto nell'anno accademico 2003-2004 (le prove degli esami del corrente Anno Accademico possono differire, in base al programma effettivamente svolto):
Appello del 16 giugno 2004.
Appello del 14 luglio 2004.

Altre informazioni

Alcuni link utili:

http://www.digilife.be/quickreferences/quickrefs.htm
(sito da cui è possibile scaricare molti utilissimi fogli di riferimento per C, vi, emacs, linux, ecc.);

http://www.mathworks.com/academia/student_center/tutorials/launchpad.html
(il sito ufficiale dei Tutorials della casa produttrice del software Matlab, con alcuni esempi e lezioni di base).

ftp.cert.dfn.de/pub/tools/net/ssh/SSHSecureShellClient-3.2.9.exe
(il file per installare il software SSHClient in ambiente Windows, concesso liberamente per uso personale e/o in ambito universitario: si legga la licenza prima di installare il software in questione, per essere certi di rientrare nelle categorie ammesse al suo uso gratuito)

La pagina web principale in italiano di MandrivaLinux (ex-MandrakeLinux), dove reperire informazioni, istruzioni, ecc. su una delle più diffuse distribuzioni del sistema operativo Linux. Mandriva consente sia l'installazione di Linux attraverso file scaricabili via FTP in rete, sia da CD-ROM o DVD_ROM, dei quali viene fornita gratuitamente l'immagine ISO da masterizzare.

http://www.octave.org: è il sito ufficiale di Octave, un software open-source gratuito che offre un'alta compatibilità con Matlab (comandi e sintassi pressoché conicidenti, consente di eseguire script e funzioni scritte per Matlab). Le principali differenze si collocano nella parte grafica, poiché Octave utilizza GnuPlot, altro software gratuito, anziché i tool di Matlab. Il software Octave esiste sia nella versione per Linux che in una versione utilizzabile direttamente in Windows, senza installare il software Cygwin (che consentirebbe di creare un ambiente Linux in Windows). In alternativa ai link trovati nella pagina web citata, è possibile seguire i consigli e le istruzioni reperibili presso la seguente pagina web: http://home.tiscalinet.ch/paulsoderlind/Software/Software.html , (per i principianti si consiglia di seguire la "Easy Way", seguendo il link relativo alle "old instructions"). In alternativa, seguire questo link, del'Università di Ottawa.




This Page Is Valid HTML 4.01 Transitional!
Valid HTML 4.01!